Gong per il benessere
I gong sono tra gli strumenti più antichi utilizzati per il benessere. Sono stati parte integrante della meditazione, delle cerimonie e dei rituali per migliaia di anni. Oggi i gong vengono impiegati nelle lezioni di yoga e meditazione, nelle sessioni di terapia del suono, nei bagni di gong di gruppo e persino nei centri di cure palliative e in alcuni reparti oncologici, per promuovere la salute e il benessere.
Il segreto del gong risiede nel suo immenso potenziale di benessere e ringiovanimento. Poiché copre l’intero spettro sonoro, il gong vibra a livello cellulare – attraversando ossa, organi e tessuti. Molte persone sperimentano un afflusso di energia quando la risonanza del gong raggiunge le loro orecchie, il corpo e l’anima. Agendo come un motore divino, il gong influenza i meridiani del corpo e spesso lascia una profonda sensazione di calma, rilassamento e pace interiore – come se fossimo stati guariti dallo spirito della natura.
Il suono di un gong si propaga dall’orecchio esterno attraverso il nervo vago in tutto il corpo. Questo processo può influenzare le onde cerebrali, il ritmo respiratorio e quello cardiaco, aiutando a liberare tensioni ed energie bloccate. Così facendo, le onde sonore del gong lavorano per riequilibrare i corpi fisico, emotivo e spirituale. L’effetto lenitivo di essere immersi in un oceano di suono induce una profonda sensazione di relax e può contribuire a ridurre lo stress, un fattore chiave per una vita sana.
Tipologie di gong
I gong sono dischi in bronzo piatti che producono poco tono fondamentale, ma offrono un ricco intreccio di armoniche e una lunga risonanza sostenuta. I gong moderni sono realizzati principalmente in rame elettrolitico e stagno. Tradizionalmente, si suonano con un grande martelletto morbido, che genera un impatto ruggente e caratteristico – in linea con il loro nome. Questi strumenti sono lavorati con cura su entrambi i lati e sono disponibili in dimensioni piccole, medie e grandi.
Ad esempio, i nostri Chao Gong e Wind Gong sono solitamente disponibili in formato medio – circa 60 centimetri di diametro – che rappresenta un perfetto equilibrio tra portabilità e un suono potente ed avvolgente. Questi gong sono apprezzati non solo nelle sessioni di terapia sonora, ma anche tra i batteristi rock, specialmente quando suonati con una bacchetta a punta in nylon, per evocare un suono che ricorda i vecchi carillon a bobina. Tutti i gong sospesi sono appesi tramite una corda che passa attraverso dei fori presenti lungo il bordo; per un trasporto sicuro durante le sessioni di terapia sonora, è consigliabile procurarsi una custodia per gong. Offriamo anche alcuni supporti per gong. I gong da tavolo più piccoli, che misurano all’incirca tra i 16 e i 40 centimetri, producono un tono più simile a quello di una campana, a causa del loro spessore e del diametro ridotto.
Utilizzare il gong nella pratica personale
Rituali quotidiani
Iniziare e terminare la giornata con un rituale con il gong. Al mattino, colpire delicatamente un gong – uno o più colpi intenzionali – mentre si riflette su ciò che si desidera raggiungere o sentire durante la giornata. Il suono crea un’atmosfera di concentrazione e di energia rinnovata. Alla sera, alcuni colpi delicati aiutano a purificare l’energia dello spazio, permettendo di lasciar andare ciò che non si vuole portare con sé il giorno successivo
Meditazione e yoga
Il gong si presta magnificamente alla meditazione e allo yoga. Le sue tonalità risonanti possono segnare l’inizio e la fine di una sessione di meditazione, guidando la propria attenzione verso l’interno e inducendoci a uno stato profondo e riflessivo. Al termine di una lezione di yoga, un singolo colpo di gong può facilitare il completo rilascio, offrendo una sensazione soddisfacente di chiusura.
Riaffermare l’energia
Quando in una stanza si percepisce un’energia pesante o instabile – ad esempio dopo un litigio, una giornata intensa o un consulto terapeutico – un gong può agire come un efficace ripristinatore di energia. Muovendosi lentamente nello spazio, colpire delicatamente lo strumento, immaginando il suo suono che spazza via l’energia negativa e la sostituisce con energia di chiarezza e rinnovamento.
Stabilire intenzioni
Il gong è un mezzo potente per fissare le proprie intenzioni. Che si voglia crescere personalmente o iniziare un nuovo progetto, prendere un momento per formulare il proprio obiettivo – ad esempio: “Porto più equilibrio nella mia vita” – e colpire poi il gong delicatamente, ripetendo l’intenzione ad alta voce o in silenzio. Con una pratica regolare, le proprie intenzioni si radicheranno sempre più.
Pratiche di gruppo
In contesti di gruppo, i gong potenziano il benessere collettivo. Essi giocano un ruolo significativo nei bagni sonori e nelle terapie sonore, aiutando i partecipanti a liberare blocchi e a rilassarsi profondamente. Durante rituali come quelli della luna nuova o della luna piena, un gong può segnare la chiusura di un ciclo o l’inizio di uno nuovo, permettendo ai partecipanti di fissare le loro intenzioni con energia rinnovata
Feng shui per il proprio spazio
Un gong può anche migliorare il Feng shui del tuo ambiente. Posizionalo in aree dove l’energia tende a stagnare – come in un angolo buio o in una stanza con poca luce naturale – e usalo per stimolare il flusso del Chi. Direzionare il suo suono verso queste zone per creare un’energia più armoniosa in tutto lo spazio.
Momenti sacri
Può essere di aiuto ritagliare un momento sacro con un gong nel corso della giornata. Che sia durante una breve pausa pranzo o in un momento di riposo tra le varie attività, un delicato colpo di gong ci ricorderà di rimanere presente e di portare chiarezza nel resto della giornata. Può anche accompagnare transizioni importanti – come il cambio di stagione, un compleanno o l’inizio di una nuova fase della vita – segnando sia una fine che un nuovo inizio.
Consapevolezza per i bambini
I gong offrono un modo semplice per introdurre i bambini alla consapevolezza. Invitarli a toccare delicatamente lo strumento e ad ascoltare il suono che si affievolisce; questo esercizio silenzioso li aiuterà a rilassarsi e a concentrarsi, insegnando loro il valore della calma e della presenza.
Introspezione personale
A livello personale, si può usare il gong per l’introspezione. Mentre le sue vibrazioni attraversano il nostro corpo, immaginare che le vecchie tensioni ed emozioni si dissolvano. Dopo un colpo di gong, chiudere gli occhi e riflettere su una domanda o un tema che ci sta a cuore, permettendo al suono di guidarci verso uno stato mentale ricettivo e sereno.
Il gong come opera d’arte
Anche quando non viene suonato, un gong può fungere da straordinario oggetto d’arte – un ancoraggio visivo che rafforza le nostre intenzioni. Scegliere un gong con un design che ci ispiri, che si tratti di raggi di sole, di un loto o di motivi astratti. Basta osservarlo per ricordarci la serenità e l’equilibrio che cerchiamo.
Consigli per i principianti
Se si è alle prime armi, scegliere un gong adatto al proprio spazio – tipicamente un gong da tavolo o del vento di almeno 40 centimetri, più facile da gestire in ambienti ridotti. Imparare la tecnica corretta colpendo delicatamente il bordo anziché il centro e sperimentare con diverse modalità di battuta per scoprire la gamma di suoni ed effetti disponibili. Stabilire un momento fisso per la propria pratica del gong aiuterà a integrarlo naturalmente nella nostra routine.